Spirulina, sport e bodybuilding. I tablet sono vostri!

Non sapete quali prodotti consumare per raggiungere i vostri obiettivi di salute?
Scopritelo in meno di un minuto facendo la vostra diagnosi personale.

Che cos’è spirulina ? Ecco un piccolo promemoria per coloro che si uniscono a noi. La nostra amica Spirulina è una microalga che cresce nelle acque calde dei mari intertropicali. Insomma, la bella vita!

Una microalga sì, ma dalle innumerevoli virtù. Oggi ci concentreremo sui suoi benefici per gli atleti.

I benefici della spirulina sullo sport

Miglioramento della resistenza

Indipendentemente dallo sport praticato, siamo tutti d’accordo sul fatto che un buon cardio e una buona resistenza sono essenziali per un buon allenamento.

La spirulina migliora la resistenza muscolare grazie al suo contenuto di ferro e di antiossidanti che favoriscono l’ossigenazione. Una migliore ossigenazione dei muscoli favorisce anche l’aumento della massa muscolare.

La quantità di betacarotene e di ferro contenuta nella spirulina non è trascurabile. Infatti, 10 g di questo superalimento forniscono il 50% del fabbisogno di ferro e il 100% del fabbisogno di beta-carotene. Entrambi gli elementi migliorano l’ossigenazione e quindi le prestazioni e la resistenza.

Probabilmente la migliore spirulina Biologica

  Certificata AB e Ecocert Francia

  Spirulina biologica pura al 100%

  Coltivata in acqua di sorgente

 

 

Aiuta a perdere peso

Secondo gli esperti, una semplice assunzione di proteine favorisce la perdita di peso. Questo perché sono più difficili da digerire e quindi richiedono più energia. Più energia richiesta significa più calorie bruciate! La spirulina, che contiene il 60-70% di proteine e poche calorie, brucia i grassi senza aggiungerne.

Oltre a essere povero di calorie, questo superalimento è anche un soppressore dell’appetito. Grazie alla sua alta densità nutrizionale e alla fenilalanina che contiene, fornisce una sensazione di sazietà e aiuta a disintossicare l’organismo. A questo scopo, si consiglia di assumere una dose di spirulina almeno 15 minuti prima di un pasto. È possibile combinare spirulina e
guaranà
(anch’esso a basso contenuto calorico) per un risultato migliore.

E no, non è ancora finita! 2 minuti prima abbiamo parlato della spirulina che aumenta la resistenza muscolare. Capite dove voglio arrivare? Una maggiore resistenza consente uno sforzo fisico più lungo, che a sua volta fa bruciare più calorie. Bello, vero?

 

Aumento della massa muscolare

Spirulina e aumento di peso? Noi diciamo di sì!

L’assunzione di questo superalimento facilita la crescita muscolare grazie agli aminoacidi in esso contenuti. Insieme allo sport e a una buona alimentazione, avrete tutto ciò che vi serve per avere successo. Sì, perché la spirulina senza sport e senza una dieta sana sarebbe più un aumento di grasso che di massa!

 

Riduzione dell’affaticamento e del dolore muscolare

La spirulina aiuta ad aumentare la forza muscolare e a tonificare i muscoli, riducendo così il numero di infortuni.

Il betacarotene contenuto in questo superalimento aiuta a ridurre l’indolenzimento muscolare e facilita il recupero muscolare. In combinazione con la ficocianina, il beta-carotene agisce come antinfiammatorio e riduce quindi il dolore.

La spirulina limita la sensazione di stanchezza muscolare da bassa a moderata (nulla può sostituire un buon pisolino!) e aumenta la nostra resistenza muscolare, riducendo il rischio di crampi o lesioni.

Probabilmente la migliore spirulina Biologica

  Certificata AB e Ecocert Francia

  Spirulina biologica pura al 100%

  Coltivata in acqua di sorgente

Ossigenazione del corpo

L’oligoelemento più importante di questa categoria è il ferro! In questo caso, il ferro favorisce il trasporto dei globuli rossi nel sangue e consente quindi una migliore ossigenazione dell’organismo e quindi dei muscoli. Si tratta di una caratteristica importante per gli atleti.

Una migliore e maggiore ossigenazione dei muscoli (e dell’organismo) porta a una maggiore resistenza alla fatica, a un aumento del recupero e della resistenza e a una migliore funzione muscolare a lungo termine (niente di meno!). Se la resistenza è la vostra priorità, vi consigliamo anche il
ginseng
.

 

Assunzione di proteine

Su 100 g, la spirulina è composta dal 60-70% di proteine. Questo superalimento non ha eguali nel mondo vegetale. In effetti, nemmeno un controfiletto può eguagliarlo (30 g di proteine per 100 g di carne).

Tuttavia, tutti questi dati devono essere considerati in modo critico. Riuscite a immaginare la quantità di spirulina che dovete ingerire prima di poter soddisfare il vostro apporto proteico? Rispetto alla dose giornaliera raccomandata, il contenuto proteico di questo superalimento è ancora basso. Tuttavia, il ruolo principale della spirulina non è l’aumento di massa.

Il nostro superalimento è anche un alleato dei vegetariani. È infatti possibile assumere proteine senza mangiare carne. Grazie al suo favoloso contenuto proteico, è possibile integrare un’alimentazione vegetariana (o vegana) senza il mal di testa. È anche possibile trovare spirulina senza glutine e vegana.

 

Energia immessa

Un crollo? Questo non è un problema per la spirulina. Da consumare prima dell’esercizio fisico per avere una spinta o dopo l’esercizio per reintegrare le scorte di glicogeno esaurite: nulla lo spaventa. Si può anche consumare la Caroline spirulina con maca o acerola
.

Con il suo contenuto di carboidrati (15-20%), questo superalimento è la combinazione perfetta per aumentare l’apporto energetico e consentire ai muscoli di costituire una piccola scorta di glicogeno, necessaria per l’esercizio fisico.

 

L’ideale dello sportivo?

Si potrebbe quasi dire che la spirulina è l’anima gemella dello sportivo. La spirulina è l’integratore alimentare ideale per gli sportivi, in quanto offre numerosi benefici: miglioramento del recupero e della ricostruzione muscolare dopo l’esercizio, rafforzamento del sistema immunitario, riduzione della fatica e aumento dell’energia.

Questo superalimento contiene anche tutti i nutrienti essenziali come ferro, magnesio, proteine, betacarotene, vitamine, acidi grassi e calcio. Grazie al suo apporto nutrizionale, favorisce anche l’aumento della massa muscolare e il recupero. Soddisfa le esigenze degli sportivi e integra una dieta sana grazie al suo contenuto di minerali e oligoelementi.

Nota: la spirulina aiuta anche a evitare alcune carenze, tra cui quella di ferro. È anche una buona idea consumare spirulina per prevenire (o combattere) l’anemia, perché è ricca di ferro.

 

Dosaggio della spirulina, quando e come assumerla

Dosaggio ?

Per i meno sportivi, la dose giornaliera raccomandata è compresa tra 2 e 5 grammi. Per maggiori informazioni vi rimando al nostro articolo “Come assumere la spirulina. Nella maggior parte delle persone gli effetti si avvertono rapidamente e a basse dosi.

Sia che si tratti di un atleta (di alto livello o meno) o di un laureato, si raccomanda di iniziare il trattamento con piccole dosi (2 g per gli atleti e 1 g per i non atleti). Quindi aumentare gradualmente la dose ogni due giorni per raggiungere l’obiettivo finale. Ricordate che ogni organismo è diverso e non tutti tollerano lo stesso dosaggio.

Per chi ama la palestra, la dose consigliata è da 5 a 10 g al giorno. Il dosaggio massimo (cioè 10 g) è consigliato agli atleti di alto livello o a coloro che praticano un’attività fisica regolare e intensa.

 

Quando?

A seconda delle esigenze, è possibile consumare la spirulina in qualsiasi momento della giornata, purché ci si ricordi di intervallarne l’assunzione. Può essere assunto al mattino per preparare i muscoli all’esercizio e dare energia per la giornata, e dopo l’esercizio o il dessert per evitare l’infiammazione e migliorare il recupero muscolare. Tuttavia, si consiglia di assumere la spirulina entro 2 ore dallo sforzo fisico (e non più tardi!).

Naturalmente, è possibile assumere la spirulina anche al mattino, poco prima dell’esercizio fisico e dopo l’attività. Tutto dipende dalle vostre esigenze di spirulina.

La cura a base di spirulina si effettua una o due volte al mese e può essere ripetuta più volte all’anno. È importante fare delle pause tra un trattamento e l’altro, in modo che l’organismo non si abitui all’integrazione.

Come?

La spirulina può essere trovata sotto forma di compresse, polvere o fiocchi.

Questo superalimento può essere facilmente mescolato a piatti dolci o salati. Frullati, zuppe, yogurt, succhi di frutta, ricotta e persino cosparsi su riso e pasta: le possibilità sono tante.

Il suo gusto particolare potrebbe non essere di vostro gradimento, per questo vi permettiamo di provare le ricette per trovare quella più adatta a voi.

Per facilitarne l’assorbimento, si consiglia di assumere la spirulina con una fonte di vitamine, come il succo d’arancia. Perfetto per la colazione, non è vero?

 

Controindicazioni

Se si rischia di superare la dose giornaliera raccomandata (10 g), si può incorrere in alcuni effetti collaterali. L’assunzione di una quantità eccessiva di spirulina può provocare emicranie, febbre bassa e può anche avere un impatto sull’apparato digerente (stitichezza o addirittura diarrea).

L’assunzione di spirulina è sconsigliata a chi soffre di malattie renali o epatiche, nonché delle seguenti patologie: poliartrite, sclerosi multipla, reumatoide, fenilchetonuria. Se siete allergici alle alghe o alla spirulina, purtroppo questo superalimento non fa per voi!

Per ulteriori informazioni su come assumere la Caroline Spirulina “normalmente”, consultare la nostra guida completa.

Probabilmente la migliore spirulina Biologica

  Certificata AB e Ecocert Francia

  Spirulina biologica pura al 100%

  Coltivata in acqua di sorgente

 

Non sapete quali prodotti consumare per raggiungere i vostri obiettivi di salute?
Scopritelo in meno di un minuto facendo la vostra diagnosi personale.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.