Ritenzione idrica: cosa si può fare?

Non sapete quali prodotti consumare per raggiungere i vostri obiettivi di salute?
Scopritelo in meno di un minuto facendo la vostra diagnosi personale.

La ritenzione idrica è un fenomeno che colpisce un gran numero di persone, soprattutto donne.

Siete stanchi degli inconvenienti che comporta: gonfiore, pesantezza, gonfiore? Poiché anche voi avete un problema di ritenzione idrica, vi diciamo tutto! Le cause, i sintomi e soprattutto come liberarsene.

 

Che cos’è la ritenzione idrica?

 

Il corpo umano è composto per il 65% di acqua (fin qui non vi diciamo nulla…). La ritenzione idrica è un fenomeno che deriva da un malfunzionamento del sistema di regolazione dei liquidi nell’organismo. L’organismo immagazzina quindi acqua, che si accumula nei tessuti e crea un gonfiore, chiamato edema.

Per essere in forma
e sentirsi bene con il proprio corpo.

FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5 FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5
Pour être en forme e sentirsi bene con il proprio corpo.

Per essere in forma
e sentirsi bene con il proprio corpo.

FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5 FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5

Cause della ritenzione idrica

Le cause della ritenzione idrica sono molteplici. Può dipendere dallo stile di vita, dalla dieta, dall’ambiente o dal corpo stesso.

Tutti aspettiamo con ansia l’estate, ma alcuni non sanno che il caldo può favorire la ritenzione idrica.

Il sale è il vostro nemico: una dieta troppo ricca di sale può causare ritenzione idrica. Un apporto proteico insufficiente può anche provocare ritenzione idrica.

Occorre evitare l’inattività: l’immobilità prolungata può provocare ritenzione idrica. Quindi una parola: muoversi!

Anche gli squilibri ormonali possono essere la causa, soprattutto durante la gravidanza o la menopausa. Anche la pillola contraccettiva può essere la causa di questo disturbo. Infine, i trattamenti farmacologici talvolta provocano ritenzione idrica, come i corticosteroidi e i neurolettici.

Sintomi di ritenzione idrica

 

Ti senti gonfio, gonfio, gonfio, forse è questo! La ritenzione di liquidi colpisce anche altre parti del corpo, come lo stomaco, l’intestino o il fegato, provocando gonfiore.

La ritenzione idrica spesso provoca gonfiore e le zone più colpite sono le gambe, le caviglie e i piedi.

Si possono osservare rigidità nelle aree interessate, intorpidimento degli arti inferiori, effetto “gambe pesanti” e decolorazione della pelle.

È inoltre necessario tenere sotto controllo il peso, poiché la ritenzione idrica può portare a un rapido e inspiegabile aumento di peso. (Se dopo le vacanze avete messo su 2 chili, non c’è da preoccuparsi).

Per essere in forma
e sentirsi bene con il proprio corpo.

FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5 FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5
Pour être en forme e sentirsi bene con il proprio corpo.

Per essere in forma
e sentirsi bene con il proprio corpo.

FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5 FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5

Come liberarsene?

 

Mangiare sano

 

Evitate soprattutto il sale e lo zucchero e bevete il più possibile! Si raccomanda di bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.

Anche alcuni alimenti con potere drenante sono efficaci per combattere la ritenzione idrica: dite sì a sedano, pompelmo, cavolo, carciofi, ananas e tè verde.

Privilegiamo anche i “grassi buoni”: oli vegetali, semi oleosi, pesci grassi. Bye bye ai salumi, ai formaggi e a molti altri… Rallentiamo il ritmo anche con la pasta e il riso. Vi assicuro che è per il vostro bene!

Non dimentichiamo le nostre amiche proteine che nutrono le fibre muscolari e ci aiutano a combattere la ritenzione idrica.

 

Attività fisica quotidiana

 

Qualsiasi attività fa bene. Camminare, andare in bicicletta, nuotare, qualsiasi cosa… Si raccomanda di fare un’attività fisica di intensità moderata di 30 minuti al giorno.

Per ulteriori informazioni: http: //www.bougersante.ch/site/ap/recommandations

Non dimenticate che un’attività quotidiana è fatta soprattutto di piccoli gesti quotidiani: ad esempio, abbandoniamo l’auto e optiamo per la bicicletta (o a piedi, che funziona altrettanto bene!).

 

Integratori alimentari

 

Oltre a una buona dieta, si possono utilizzare drenanti naturali come la vite rossa, l’amamelide o il fragone.

Il magnesio facilita l’eliminazione dell’acqua in eccesso nel corpo. Si raccomanda di consumarne una quantità sufficiente. Ricca di magnesio, la spirulina garantisce un ottimo apporto. Agisce inoltre contro gli squilibri ormonali, una delle cause principali della famosa ritenzione idrica.

 

Esistono anche diuretici che migliorano la funzione renale e favoriscono l’eliminazione. Il gambo di ciliegio e il prezzemolo sono diuretici naturali ampiamente utilizzati.

Ultimo consiglio: la pazienza è la chiave. Non esiste una soluzione rapida. La ritenzione idrica si ridurrà, ma ci vuole tempo!

Per essere in forma
e sentirsi bene con il proprio corpo.

FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5 FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5
Pour être en forme e sentirsi bene con il proprio corpo.

Per essere in forma
e sentirsi bene con il proprio corpo.

FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5 FATTO IN FRANCIA OLTRE 100.000 CLIENTI SODDISFATTI VALUTAZIONE MEDIA: 4.9/5

 

Non sapete quali prodotti consumare per raggiungere i vostri obiettivi di salute?
Scopritelo in meno di un minuto facendo la vostra diagnosi personale.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.