Psillio: la guida completa

Non sapete quali prodotti consumare per raggiungere i vostri obiettivi di salute?
Scopritelo in meno di un minuto facendo la vostra diagnosi personale.

Lo psillio biondo o Plantago ovata è una pianta originaria dell’India e del Medio Oriente. Questo super alimento, piuttosto discreto, poco conosciuto e disadorno, ha proprietà che vi lasceranno a bocca aperta.
 
Mentre il suo cugino, lo psillio marrone, non ha proprietà terapeutiche, lo psillio biondo viene utilizzato da migliaia di anni e ha dimostrato la sua validità di fronte alle patologie intestinali. Problemi come la regolazione del transito, la facilitazione della digestione, la stitichezza o i livelli elevati di colesterolo non lo spaventano!
 
Entriamo nel vivo della questione e scopriamo tutti i benefici di questa pianta miracolosa.
 
 
Navigazione rapida :
 
 
 
 

Probabilmente i migliori Probiotici.

  Produzione francese E ceppi

  Molteplici benefici (10 ceppi essenziali)

  Capsule gastroresistenti

Origine dello Psillio

Il nome di questi semi di psillio deriva dalla parola greca “psyllia”, che significa “pulce”. Il nome di questo super alimento deriva dal fatto che i semi non sono solo piccoli, ma anche estremamente leggeri: 1000 semi pesano solo 2g.
 
Lo psillio non è affatto una novità: è stato utilizzato per oltre mille anni dagli Egizi per favorire la digestione. Utilizzata anche nella medicina tradizionale indiana, questa piccola pianta si è diffusa in Asia e negli Stati Uniti. Nel 1996, lo psillio ha finalmente ricevuto il riconoscimento che meritava ed è stato approvato dall’Agenzia danese per i medicinali come rimedio per la stitichezza, il colesterolo alto, la diarrea e il colon irritato.
 
Lo psillio non si è però fermato all’approvazione, ed è stato successivamente riconosciuto da un’istituzione americana, che ne ha confermato le virtù in termini di riduzione delle malattie cardiovascolari. Che superpoteri!
 

 

I benefici dello Psillio

È importante sapere che non vengono utilizzati i semi di psillio. Infatti, solo il tegumento (involucro) contiene la parte benefica del seme, che chiameremo “il Graal”.
 
Una volta assorbito, il nostro caro psillio formerà un gel a contatto con l’acqua, che a sua volta proteggerà le mucose intestinali e faciliterà e attiverà il transito. Scopriamo quali benefici può ancora nascondere lo psillio…
 
 

Lo psillio contro le patologie intestinali

Lo psillio biondo è noto soprattutto come lassativo naturale, ma è anche famoso per i suoi benefici per l’intestino.
 
Tutti noi a volte soffriamo di problemi intestinali a causa di una dieta scorretta, dell’assunzione di troppi farmaci o a causa di additivi o elementi chimici presenti negli alimenti.
 
 
Lo psillio si gonfia durante la digestione e quindi facilita il transito intestinale e la digestione. Inoltre, gonfiandosi, trattiene le tossine e pulisce le pareti intestinali. Questo super alimento è noto anche per il suo utilizzo in caso di stitichezza, diarrea, dissenteria, sindrome dell’intestino irritabile, infiammazioni, emorroidi e molte altre patologie.
 
Per combattere in modo ancora più efficace i disturbi digestivi e altri disagi, si consiglia di combinare psillio e  guarana . In seguito ci racconterete!
 

Probabilmente i migliori Probiotici.

  Produzione francese E ceppi

  Molteplici benefici (10 ceppi essenziali)

  Capsule gastroresistenti

Contribuisce alla perdita di peso

Anche se lo psillio ha molti poteri, purtroppo non ci si deve aspettare di perdere peso quanto mesi di sport intensivo (con nostro grande rammarico!). Tuttavia, lo psillio agisce come soppressore dell’appetito. Assorbe fino a 50 volte il suo volume in acqua, si gonfia e quindi provoca una sensazione di sazietà. Il trucco è consumarlo circa 1 ora prima di mangiare.
 
Non essendo un alimento, lo psillio non viene assorbito dall’organismo e contribuisce a ridurre la quantità di grassi e zuccheri nel corpo. Per aiutarvi a perdere peso, vi consigliamo di combinare lo psillio con la clorella per un effetto di soppressione dell’appetito e per la regolazione dei grassi e degli zuccheri nell’organismo.
 

 

Combatte il diabete

In uno studio condotto su pazienti con diabete di tipo 2, i ricercatori hanno scoperto che lo psillio biondo riduceva i livelli di glucosio nel sangue. Assunto durante i pasti e mescolato agli alimenti, questo super alimento altera la consistenza e la viscosità dei cibi, riducendone l’indice glicemico.
 
Se si soffre di diabete di tipo 2, consultare il medico prima di iniziare un ciclo di psillio.
 
 

Psillio e colesterolo

Come si legge in Le origini dello psillio, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha dichiarato che lo psillio biondo ha effetti sulla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Il Canada ha seguito l’esempio pubblicando uno studio che mostra gli effetti dello psillio sul colesterolo. Infatti, grazie alle fibre in esso contenute, questo super alimento contribuisce a ridurre l’assorbimento del colesterolo da parte dell’organismo. Questi risultati sono stati osservati nelle persone con livelli di colesterolo elevati e non in quelle con livelli normali.

 

Prevenzione di alcune malattie cardiovascolari

Nelle persone in sovrappeso o con pressione alta, è stato dimostrato che lo psillio biondo aiuta a ridurre la pressione sanguigna.

Probabilmente i migliori Probiotici.

  Produzione francese E ceppi

  Molteplici benefici (10 ceppi essenziali)

  Capsule gastroresistenti

Psillio: effetti collaterali, precauzioni e controindicazioni

 

Effetto negativo

Anche se lo psillio non è un farmaco, è possibile che si verifichi un effetto negativo: una sensazione di gonfiore.
 
È comune e normale che ciò si verifichi all’inizio del trattamento, ma se il problema persiste, riducete la dose giornaliera di psillio, anche a costo di sospenderla per un po’, e poi riprendetela molto gradualmente.
 

Precauzioni

È importante tenere lo psillio fuori dalla portata dei bambini. Se lo mettono in bocca, potrebbero accidentalmente soffocare.
 
Se si è in terapia e si assumono farmaci, è preferibile assumerli a distanza di almeno un’ora dallo psillio.
 
È molto importante bere molta acqua dopo l’assunzione di psillio.
 
In generale, tenete presente che la stitichezza non è una condizione normale, ma a volte nasconde qualcosa di più serio. In alcuni casi, è meglio consultare un professionista della salute.
 
Inoltre, non esitate a consultare un medico per l’assunzione di psillio se le vostre condizioni sono diverse dalla norma.

 

Controindicazioni

Lo psillio è controindicato in caso di: difficoltà di deglutizione, allergia, febbre, nausea, vomito, dolori addominali, sangue nelle feci, qualsiasi tipo di ostruzione gastrointestinale o presenza di un’impronta fecale.

 

 

Psillio: dosaggio

È importante sapere che tutti possono beneficiare delle virtù dello psillio biondo: uomini, bambini, donne (in gravidanza, in allattamento o meno!) e persino neonati. È importante ricordare che i bambini e i neonati non assumono le stesse dosi degli adulti.

 

Quanto assumerne al giorno?

Poiché lo psillio non è né un farmaco né un alimento, non esiste una dose giornaliera raccomandata. La dose sarà diversa a seconda della persona, delle sue esigenze e del problema da trattare. È tutta una questione di pazienza per trovare il dosaggio ideale.
 
Si consiglia di assumere 3 cucchiai al giorno, in momenti diversi della giornata. Tuttavia, è possibile che una dose più leggera sia più adatta a voi.
 
Inoltre, è meglio iniziare con un cucchiaino al giorno per evitare il gonfiore, e poi aumentare gradualmente la dose fino a ottenere il risultato desiderato.
 
Lo psillio può anche alleviare il bambino da un’eventuale stitichezza. Diluire ½ cucchiaio di psillio in acqua, succo di frutta o qualsiasi altro alimento semiliquido. Osservare i risultati e ripetere qualche giorno dopo, se necessario (fino a 3 volte al giorno). Assicuratevi che il bambino beva a sufficienza dopo aver assunto lo psillio!
 
Per quanto riguarda l’uso di super alimenti per il bambino, è naturale consigliare di consultare un medico che saprà consigliarvi in base al caso e al bambino.

 

 

Come assumere lo psillio?

Sia che venga consumato in polvere o in capsule, è essenziale bere lo psillio con molta acqua, poiché si gonfia di volume.
 
Se si sceglie di assumere la polvere di psillio, la cosa più semplice e comune è berla diluita in un grande bicchiere d’acqua o di succo di frutta. Una volta ben mescolato, è meglio berlo rapidamente per evitare che si gelifichi nel bicchiere e diventi più difficile da ingerire (e meno efficace una volta nell’organismo!). Una volta bevuta la miscela, si consiglia di sciacquare il bicchiere e di riempire nuovamente l’acqua.
 
Se optate per una capsula, niente di più facile: un bel bicchiere d’acqua!
 
Per i più avventurosi, è possibile mescolare lo psillio a zuppe, yogurt e persino a impasti per torte!
 
 Infine, per la gioia di alcuni di voi, lo psillio biondo è privo di glutine e adatto ai vegani in quanto non contiene additivi.
 
 

Dove acquistare lo psillio

 
Lo psillio biondo è facilmente reperibile nei negozi di prodotti biologici, su Internet o in farmacia. Nella maggior parte dei casi si trova sotto forma di polvere o di capsule.
 
Attenzione: se desiderate acquistare lo psillio in farmacia, assicuratevi che si tratti di pula di psillio e non di un preparato di laboratorio a base di psillio. Inoltre, fate attenzione allo psillio che acquistate: il cosiddetto psillio marrone o nero è totalmente inefficace e potrebbe, al contrario, irritare le vostre mucose.

Probabilmente i migliori Probiotici.

  Produzione francese E ceppi

  Molteplici benefici (10 ceppi essenziali)

  Capsule gastroresistenti

Non sapete quali prodotti consumare per raggiungere i vostri obiettivi di salute?
Scopritelo in meno di un minuto facendo la vostra diagnosi personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.