Non sapete quali prodotti consumare per raggiungere i vostri obiettivi di salute?
Scopritelo in meno di un minuto facendo la vostra diagnosi personale.
Una delle caratteristiche che contribuiscono alla bellezza di una donna sono i capelli. È vero che la bellezza è una questione di gusti e di colori, alcune donne sono più belle con tagli di capelli corti, altre con capelli più lunghi. Tuttavia, i capelli esaltano la bellezza. È quindi importante curarla e mantenerla in salute. L’uso di integratori alimentari è una soluzione a molti dei problemi incontrati dalle donne.
Definizione di integratori alimentari
Cerchiamo innanzitutto di capire il concetto di integratore alimentare. A causa della composizione lessicale di questo termine, la parola complemento si riferisce alla nozione di rinforzo, supporto, eccedenza. Per questo motivo sappiamo che gli integratori alimentari consentono di colmare le carenze nutrizionali della dieta di un individuo. Questo permette ai nostri capelli di crescere a un ritmo costante, di mantenere la loro lucentezza e di rimanere forti.
Qual è il miglior integratore alimentare per capelli sani?
I capelli, come qualsiasi altra parte del nostro corpo, hanno bisogno di nutrienti per crescere e mantenersi in salute. Vitamine, oligoelementi e tutto ciò che mangiamo contribuiscono e partecipano alla crescita dei nostri capelli. Potrebbe essere, come abbiamo visto nella definizione di integratori alimentari, che il nostro corpo manchi di alcuni nutrienti utili per la crescita dei capelli, causando problemi come: perdita di capelli, capelli spenti, capelli secchi o grassi , ecc. Di seguito sono riportati i migliori integratori alimentari per capelli sani.
Vitamina B
La vitamina B è nota per la sua grande capacità di depurare e purificare l’organismo. Si trova in alimenti come il polline d’api, il lievito di birra, le alghe e alcuni frutti. È eccellente per risolvere i problemi di forfora e capelli grassi. Il lievito di birra, ad esempio, è un alleato perfetto per liberare i capelli dalla forfora e dal grasso, perché è molto ricco di vitamina B. È consigliato anche in caso di perdita di capelli. La vitamina B è disponibile in diverse forme: capsule, compresse e fiocchi. I benefici del lievito di birra sono innumerevoli. Oltre a consentire una buona crescita dei capelli, aiuta a rafforzare l’apparato digerente, ad avere una migliore crescita delle unghie e una migliore salute.
Vitamina A
La vitamina A è nota per le sue proprietà idratanti. È quindi adatto a risolvere i problemi dei capelli secchi. Il polline e il germe di grano sono alimenti ricchi di vitamina A. In questo modo si evita che i capelli diventino opachi e secchi e se ne ripristina la lucentezza e la forza. Anche l’olio di cocco è un idratante ideale per i capelli. I capelli non solo sono idratati, ma acquistano anche flessibilità e forza. Altri alimenti che possono essere utilizzati per idratare i capelli sono: lecitina di soia, zucca, carote.
Come superare la perdita o la caduta dei capelli?
Sono molti gli oligoelementi e i superalimenti coinvolti nella crescita dei capelli. La spirulina che è un concentrato di molti elementi come vitamine, proteine e minerali che favoriscono la crescita dei capelli ma contribuiscono anche al benessere dell’organismo. A seconda della gravità del problema della caduta dei capelli, è possibile consumare spirulina in dosi elevate. Se la perdita di capelli è causata da una disfunzione ormonale, l’assunzione di spirulina non risolve il problema. Tuttavia, un trattamento di tre mesi è sufficiente per risolvere il problema della caduta dei capelli. Si consiglia di assumere da 2 a 5 grammi al giorno per ottenere un risultato efficace.
Altri elementi benefici per la crescita dei capelli sono :
- Olio di ricino: originario dell’Africa tropicale, questo olio è ideale per far crescere i capelli e combattere le doppie punte. Capelli morbidi, forti e lucenti sono i risultati ottenuti dopo l’uso.
- Cistina B6: contenuta in alcuni shampoo, stimola la crescita dei capelli e li rende forti e resistenti.
- Silicio organico: non solo è un buon stimolante per il cuoio capelluto, ma rallenta anche la caduta dei capelli e lo spargimento.
Per trattare i problemi di salute dei capelli, si raccomanda di identificare chiaramente il problema. Una volta individuato il problema, è facile risolverlo e prescrivere un trattamento adeguato. Una dieta varia ed equilibrata può anche dare nuova vita ai capelli e renderli più belli.
Il consumo di alimenti come caffè, tè e cibi industriali impedisce al nostro corpo di assorbire i nutrienti essenziali per la crescita dei capelli. Anche circostanze come lo stress, la stanchezza, la scarsa igiene (capelli sporchi), i cambiamenti nella dieta, la gravidanza, le malattie (cancro), la natura del capello (capelli fragili), sono fattori che possono contribuire alla caduta dei capelli o rallentarne la crescita.
Come assumere gli integratori alimentari?
Gli esperti del settore e alcuni dermatologi prescrivono una cura o un trattamento da tre a sei mesi, a seconda degli integratori alimentari in commercio. Il più delle volte sono presentati sotto forma di capsule.
Sono stati segnalati casi di reazioni avverse al lievito di birra, come nausea, gonfiore di stomaco e mal di pancia. La spirulina non ha ancora mostrato effetti negativi sull’organismo, ma il suo forte sapore algale scoraggia alcune persone. La nostra Caroline Spirulina ha uno dei gusti migliori sul mercato!
Conclusione
Gli integratori alimentari aiutano a mantenere la salute e la vitalità dei capelli. Qualunque sia il problema dei capelli, esiste un’ampia gamma di prodotti per abbellirli e rinforzarli. Tecniche naturali come l’uso di oli essenziali e massaggi al cuoio capelluto sono utili per la salute dei capelli. Anche seguire le istruzioni di un esperto, adottare una dieta appropriata e uno stile di vita sano contribuisce alla cura dei capelli.
Non sapete quali prodotti consumare per raggiungere i vostri obiettivi di salute?
Scopritelo in meno di un minuto facendo la vostra diagnosi personale.